Qui vi raccontiamo le attività della Conferenza di S. Maria della Carità e delle altre Conferenze.
Le Conferenze sono i gruppi composti da soci e volontari vincenziani e dall’assistente spirituale, che può essere un sacerdote o un diacono o un laico preparato
Le Conferenze si riuniscono per lo più ogni due settimane.
Ogni incontro si svolge secondo il modello formulato dal fondatore Federico Ozanam:
· la recita della preghiera iniziale
· un approfondimento spirituale preparato dall’assistente spirituale o, a turno, da un socio che si è preparato
· a discrezione del presidente, percorsi di formazione sulla storia dell’associazione, la sua specificità e spiritualità
· la presentazione delle situazioni e necessità delle varie persone e famiglie assistite
· la discussione sulle azioni da svolgere per affrontare e risolvere i bisogni riscontrati
· la delibera su eventuali contributi economici da stanziare
· l’incarico ai soci per i servizi da svolgere
· la questua, rigorosamente anonima
· la preghiera finale
Le singole Conferenze svolgono attività diverse secondo le necessità del territorio.

Nuovo appuntamento con il burraco!
Anche a maggio si terranno i tornei di burraco per la raccolta fondi!
Vi aspettiamo!!

Conferenza di S. Maria della carità
Le riunioni della Conferenza si svolgono al lunedì ogni quindici giorni. Le consorelle e i confratelli si occupano di seguire e visitare persone fragili, malate, anziane e famiglie in tutte le loro difficoltà, non solo economiche. Collaborano con la Caritas parrocchiale, che reperisce gli alimenti al Banco Alimentare e in un supermercato, per poi distribuire alimenti alle famiglie separatamente seguite dai vincenziani e dai volontari Caritas. Parecchi anni fa è stato creato in parrocchia su iniziativa di una consorella un Sostegno scolastico, il “Granello di Senape 2” per ragazzi delle scuole primarie e secondarie, che tuttora prosegue la sua preziosa attività tramite il generoso impegno di insegnanti volontari.

Conferenza di S. Egidio
Si occupa, sia con il contributo di uno staff retribuito, che di volontari, di gestire il Doposcuola “Il Granello di Senape1” che svolge attività di sostegno scolastico, laboratori didattici e varie attività educative. Recentemente ha iniziato un corso di lingua italiana ad alcune mamme straniere. Le linee guida del Doposcuola si fondano sui valori vincenziani di servizio personalizzato e amorevole a chi è svantaggiato socialmente e culturalmente, a chi è fragile e povero.

Conferenza femminile di Cento
Le consorelle si incontrano ogni quindici giorni al giovedì pomeriggio nella Parrocchia di S. Biagio. Seguono alcune famiglie del territorio segnalate dal parroco per la loro situazione di disagio, non solo economico. Supportano anche persone nel gestire il bilancio famigliare e espletare pratiche burocratiche. Organizzano a inizio anno sociale, e in altri momenti forti dell’anno liturgico, momenti di preghiera e meditazione della Parola di Dio guidati sapientemente dal loro parroco e assistente spirituale monsignor Paolo Marabini.

Conferenza maschile di Cento
I confratelli si trovano una volta al mese sabato pomeriggio nel Convento dei Frati Cappuccini del Santuario Madonna della Rocca a Cento. Svolgono un’attività di reperimento di alimenti presso il Banco Alimentare e supermercati, che poi distribuiscono a famiglie in difficoltà economica. Aiutano persone nella ricerca del lavoro o di un alloggio, sostengono persone fragili socialmente. Il loro assistente spirituale Padre Gregorio Simoncelli cura con grande passione la loro formazione spirituale

Progetto M.A.P.
Ecco una nuova bella attività avviata nella parrocchia di S. Maria della Carità

Burraco
Riprendono i nostri tornei di burraco per la raccolta fondi in favore di famiglie in difficoltà. Vi aspettiamo numerosi!

Vorrei poter studiare
E' il progetto del Consiglio Centrale di Bologna per far fronte all'EMERGENZA SCUOLA (mancanza dei testi scolastici, anticipazione del loro pagamento in attesa dei contributi di regione o comune, mancanza del materiale scolastico e disagi derivati dalla vergogna di trovarsi in tale situazione).
Si tratta di una RACCOLTA DI OFFERTE per PAGARE LIBRI e MATERIALE SCOLASTICO, con l'obbiettivo finale di VALORIZZARE LO STUDIO e COMBATTERE LA DISPERSIONE SCOLASTICA. E' UN BEL PROGETTO!
ADERISCI ANCHE TU!

Ritorna il burraco!
Riproponiamo il torneo di burraco per aiutare le famiglie in difficoltà in vista del Natale. Partecipate numerosi!

“Il Granello 2”
Un nuovo inizio al doposcuola "Il Granello2": martedì 8 ottobre ha riaperto il Doposcuola dopo la pausa estiva.
Ecco i nostri ragazzi e i loro insegnanti volontari

Distribuzione alimenti
Continua la solita attività di reperimento e distribuzione di alimenti alle famiglie in difficoltà.

Elezioni per il rinnovo delle cariche del Consiglio Centrale di Bologna
Lunedì 21 ottobre si sono svolte le elezioni. Sono stati eletti:
-Presidente: Maria Gabriella Falavigna (2° mandato)
-Vicepresidente: Roberto Orlich
-Segretaria: Caterina Nascè
-Tesoriere: Francesco Gombi
-Consiglieri: Graziano Grazi e Maria Grazia Zizza.
Nella foto i soci votanti e gli eletti (assente Roberto Orlich). Dopo la proclamazione brindisi e aperitivo festoso.
AUGURI AI NUOVI ELETTI!
(Sulla parete in fondo si può scorgere un bel quadro antico che ritrae San Vincenzo de Paoli, nella sua caratteristica dolce espressione del viso, con in braccio un bambino).

E Burraco sia!
Ricominciano i divertenti Tornei di Burraco mensili organizzati dalla Conferenza di San Vincenzo e dalla Caritas parrocchiali per autofinanziamento. Il prossimo sarà SABATO 12 OTTOBRE ALLE 15. I premi sono gentilmente regalati da commercianti, ristoratori, privati donatori. Con il ricavato continuiamo ad aiutare le nostre 23 famiglie che faticano a pagare l’affitto, le bollette, l’assicurazione auto, necessaria a chi la deve usare per raggiungere lavoro spesso lontano, non raggiunto dal trasporto pubblico.